
È passato un decennio dal 13 marzo 2013, quando il cardinale-arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, si affacciò dal balcone di piazza San Pietro. VITA ripercorre questi 36.500 giorni con un racconto del vaticanista Lucio Brunelli che rilegge il pensiero di Francesco, alla luce dei molti temi sociali affrontati: dalla povertà agli anziani, dalle diseguaglianze all’immigrazione. Temi dai quali alcuni esperti riflettono più specificatamente: Zamagni sulla “fraternità”, Saraceno sulla “povertà”, Armeni sulla “donna”, Bruni sull'”economia”, Petrini sullo “scarto”, Bernardini sulla “pena”, Concia sui “diritti” e Bonacina sul “volontariato”. Segue un’ampia galleria di dirigenti del Terzo settore che raccontano come questo pontefice abbia profondamente cambiato il loro modo di intendere l’impegno civico e la responsabilità sociale:
https://www.vita.it/it/article/2023/03/01/francesco-i-10-anni-del-papa-sociale/165942/
