Il mistero di Dio nel vangelo secondo Marco
di Carlo Maria Martini
È interessante riflettere sul mistero di Dio nel vangelo secondo Marco; meglio ancora, vedere quale parte ha il senso di Dio nel cammino che Marco propone al catecumeno, cioè a chi si prepara ad abbracciare la fede.
Anzitutto notiamo quanto, di fatto, si parli poco di Dio in questo vangelo, quanto sembri scarsa l’istruzione su Dio. Se consideriamo le menzioni, ci accorgiamo che in Marco il nome di Dio occorre 37 volte, contro 46 in Matteo e 108 in Luca. Lo stesso accade per la menzione di Padre: la parola ricorre 13 volte in Marco, ma appena cinque volte è riferita a Dio, mentre Giovanni ha centinaia di occorrenze del nome di Padre riferite a Dio; perché, evidentemente, una catechesi su Dio Padre fa parte dell’istruzione del cristiano illuminato .
Come mai questo silenzio su Dio? Perché se ne parla poco? Dobbiamo riportarci alla situazione concreta del catecumeno nella Chiesa primitiva. I catecumeni della Chiesa primitiva, soprattutto quelli a cui si rivolge il vangelo di Marco – provenienti in gran parte dal paganesimo -, avevano già un grande senso religioso. Non era loro estraneo il pensiero, la parola, il vocabolo, la menzione continua di Dio; come dice bene san Paolo parlando appunto dei pagani: «Ce ne sono molti che sono detti Dio, sia nel cielo che sulla terra, e ve ne sono molti tenuti per dèi, e molti Signori (kyrioi)…» (1Corinzi 8,5).
Tant’è vero che Paolo, entrando in Atene si irrita per la presenza continua di simulacri di divinità e chiama gli Ateniesi estremamente superstiziosi.
Il catecumenato veniva dunque impartito a gente che, in fondo, Dio l’aveva in bocca anche troppo. Il problema non era tanto di educare al senso della divinità, ma di lottare contro una religiosità erronea.
Possiamo subito chiederci: è davvero peggiore la nostra situazione odierna di ateismo diffuso? Forse è più facile parlare del Dio vero in una situazione di ateismo che non in una situazione di superstizione dove il parlarne può essere travisato, stravolto. Come veniva fatta al catecumeno, allora, l’istruzione su Dio? Era compiuta probabilmente basandosi in gran parte sull’ Antico Testamento, in particolare sui salmi. Il libro dei Salmi educava il catecumeno al vero senso di Dio e la comunità primitiva – anche di cristiani provenienti dal paganesimo – leggeva sovente e conosceva benissimo i singoli salmi. Lo testimoniano le citazioni frequentissime che ne fa il Nuovo Testamento e che non sarebbero altrimenti spiegabili. Vogliamo perciò scorrere brevemente i testi principali del vangelo di Marco – una quindicina circa – dove ci sono accenni diretti o indiretti a Dio, così da comprendere gli aspetti che vengono sottolineati perché ritenuti più importanti nel cammino iniziale verso Dio e verso l’intimità con il Signore Gesù.
L’iniziativa misteriosa di Dio
Chi è Dio? È colui che prende una iniziativa misteriosa: «Ecco, io mando il mio angelo davanti a te» (Marco 1,2). Dio non è nominato, ma è colui che prende una iniziativa misteriosa, non ben definita; qualcosa sta per succedere; Dio in qualche maniera ci viene incontro. Egli è il Dio che viene. «Preparate la via del Signore» (1,3): Dio sta venendo. Questa indicazione, chiara e misteriosa insieme, su Dio che si muove di sua iniziativa verso noi, riappare più avanti: «(Gesù) vide aprirsi i cieli…» (1, 10). Il Padre che è nei cieli si fa presente alla nostra realtà, alla nostra esperienza, si mette in comunicazione con noi dal cielo. E comunica con noi attraverso il Figlio: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (1, 11). E nel Figlio che noi capiremo qualcosa dell’inconoscibile mistero di Dio. Dio appare come mistero inconoscibile che, a un certo punto, prende una iniziativa misteriosa nei nostri confronti e ci viene vicino per scuoterci. Non è molto; ma è detto tutto ciò che può suscitare un senso di attesa, di preparazione.
Il catecumeno non è invitato a dire subito: «Dio è qui, Dio è questo o quello»; bensì a comprendere che Dio è colui che sta per prendere possesso della sua vita e gli va incontro con una misteriosa iniziativa.
Un Dio che perdona
«Gesù viene in Galilea predicando il Vangelo di Dio» (1,14); indirettamente sappiamo che Dio è il Dio del Vangelo. «Si è avvicinato il Regno di Dio» (1, 15); Dio è il Dio del Regno. Si tratta di due indicazioni assai importanti: Dio ti porta una buona notizia la quale sta per cambiare la tua situazione; Dio sta per mettere le cose a posto, misteriosamente. Dio quindi è colui che entra nella tua vita con un messaggio sconvolgente, pieno di letizia, e che viene a riordinare le cose della tua vita. Non si sa ancora ciò che Dio vuole, ma ci si prepara in piena disponibilità a una novità misteriosa che deve entrare nel nostro intimo.
Un altro accenno misterioso, del tutto indiretto, l’abbiamo più avanti: «Gesù al mattino si alzò quando ancora era buio e, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava» (1,35). Dio è colui che il Cristo prega. Gesù, presentato come Figlio modello, è in misteriosa unione con Dio; e noi, pur senza sapere molto di più, ci troviamo immersi in un’ atmosfera di attesa, rispetto, riverenza, tensione per il mistero di Dio che, in Cristo, ci si sta rivelando. Ancora, nel capitolo seguente: «Chi può perdonare i peccati se non Dio solo?» (2, 7). La frase è proferita dagli avversari, ma serve per sottolineare che Dio è colui che può perdonare.
Da questi pochi accenni vediamo che viene operato un rovesciamento della mentalità pagana, per la quale Dio era l’essere a disposizione dell’uomo, sul quale l’uomo poteva mettere le mani, farselo propizio, chiedendo e ottenendo da Lui ciò che voleva; un Dio di fronte al quale l’uomo era in stato di attività manipolatrice. Ora, invece, l’uomo è posto in stato di totale passività, di attesa, ascolto, riverenza, rispetto. E Dio che sta per fare, sta per mettere in opera il suo Regno.
Noi dobbiamo umilmente ascoltare senza capire, essere pronti ad andare là dove Egli ci vuole portare. Dal capitolo 2 in avanti sono pochissime le menzioni su Dio perché è in opera Gesù, che si accinge a rivelarne il mistero nella sua persona; di conseguenza la catechesi su Dio non appare in primo piano. Una volta che l’uomo si è reso disponibile, incomincia la via della sequela del Figlio, che ci permette di purificarci da un falso modo di comprendere Dio, per arrivare a conoscerlo nella verità.
Un Dio buono e fedele
Ci sono, tuttavia, nei capitoli 11, 12, 13 del vangelo di Marco quattro menzioni di Dio che ricalcano temi biblico-anticotestamentari. Esse ci permettono di constatare che nel vangelo marciano non si perdevano di vista alcuni temi fondamentali, quali punti di partenza per una catechesi del «Dio di nostro Signore Gesù Cristo».
Il primo tema fondamentale lo leggiamo nella risposta di Gesù: «Nessuno è buono se non Dio» (Mt 19,17), che rivela al catecumeno la bontà di Dio, l’unico buono da amare «con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente e con tutte le forze» come è detto in 12,30.
Un altro passo di catechesi anticotestamentaria lo ritroviamo nel capitolo seguente: l’esortazione o indicazione: «abbiate fede in Dio»(11, 22). Notiamo che il testo greco è assai più misterioso perché dice: échete pistin Theou; cioè, capovolge la questione: chi è Dio? E colui che merita fede e fiducia, colui che merita totale abbandono: il catecumeno deve abbandonarsi al mistero di Dio che vuole agire in lui.
Ancora, un accenno anticotestamentario è nel capitolo 13; il Dio della creazioneè ricordato in maniera molto indiretta: «Dall’inizio della creazione fino al giorno d’oggi» (13, 19). I temi biblici del Dio Unico, Buono, Fedele, Creatore, Realtà suprema da amare, erano allora molto presenti; Marco ci dà, infatti, un modello di catechesi per gente che credeva in questi valori. Su di essi è costruita l’idea evangelica del Dio che viene, prende un’iniziativa piena di mistero, del Dio al quale bisogna abbandonarsi e che ci guida per mezzo del Cristo.
Un Dio a cui tutto è possibile
Infine, due testi basilari e rivelatori dell’identità di Dio in Marco. Nel capitolo 14 la preghiera: «Abbà, Padre! Tutto ti è possibile, allontana da me questo calice! Non però quello che io voglio, ma quello che tu vuoi» (v. 36). Il Dio che sta dietro a questa rappresentazione dataci dalle parole di Gesù è colui a cui tutto è possibile (idea anticotestamentaria), il Dio che può allontanare il calice, ma che in realtà non lo fa. E il Dio al quale bisogna rimettersi totalmente perché ha su di noi disposizione completa e ci guida per vie misteriose, come ha guidato il Cristo. Il catecumeno è invitato a passare da un’idea umanamente prefabbricata di Dio, in cui tutto è predisposto, in cui egli può appoggiarsi e ottenere ciò che vuole, facendo questo o quell’altro atto di culto, a un Dio che misteriosamente interviene e lo conduce con bontà e lo porta là dove Lui vuole attraverso l’iniziativa evangelica di salvezza che per l’uomo è sempre imprevedibile e sconcertante.
L’ultimo testo, in cui Gesù ci parla di Dio, è il più drammatico del vangelo. Sulla croce grida: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (l5) 34). Come mai si chiude con questo brano la serie dei pochi accenni al mistero di Dio in Marco? Perché in esso abbiamo il culmine della rivelazione: il Dio che viene presentato nel vangelo, a cui tutto è possibile, che ha in mano ogni cosa e al quale noi ci affidiamo totalmente, non è obbligato a fare ciò che noi attendiamo e può anche esteriormente abbandonarci come ha abbandonato il suo Figlio. E’ chiaro che nelle parole di Gesù c’è pure un forte senso di speranza, tuttavia non bisogna dimenticare che sono parole di abbandono. Dio ha lasciato il Cristo in una situazione di amarezza, di desolazione esteriore, di derelizione umana come se l’avesse effettivamente abbandonato. Il catecumeno è sollecitato a riflettere attentamente: guarda che la via per cui ti metti non è facile, non è una via in cui Dio ti assicurerà, di successo in successo, una riuscita già da te programmata; ti metti nelle mani di un Dio misterioso che è buono, che vuole di te il meglio, però non a modo tuo.